Provenienti dalle regioni meridionali dell’Italia, i panetteri hanno tramandato per generazioni la tradizionalmente ripiena Treccia di pane poco dolce. Questo piatto è solitamente gustato come merenda o come accompagnamento alla prima colazione, grazie alla sua consistenza morbida e ai sapori delicati dei suoi ingredienti.
Preparazione
- Soffriggere il burro con lo sciroppo e il miele in una ciotola, fino a quando non si presenterà un amalgama omogeneo.
- In una tazzina, mescolare il latte con il lievito di birra e lasciare riposare per 10 minuti.
- In un’altra ciotola, lavorare la farina, la farina 00 e lo zucchero, fino a quando non si presenterà un impasto omogeneo.
- Aggiungere le uova, le noci, i pistacchi, l’uvtta e il sale al composto di farina e mescolare fino a quando non si presenterà un impasto liscio.
- Aggiungere il latte lievitato e lavorare l’impasto per 10 minuti, finché non diventerà elastico e unto.
- Impanare la ricetta con un velo di farina e lasciare lievitare per 1 ora in luogo caldo.
- Dividere l’impasto in pezzi e formare le treccie, che saranno poi infornate in forno caldo per 25 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.