Ingredienti per Risotto con la luganega
- brodo
- brodo vegetale
- burro
- cipolla
- dadi
- luganega
- olio
- riso
- salsicce
- vino
- vino bianco
- vino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto con la luganega
Il Risotto con la luganega è un piatto tipicamente lombardo, originario delle campagne della regione. Il suo nome deriva dal nome della luganega, una salsiccia tipica italiana fatta con carne di maiale e segale. Il sapore intenso e saporito di questo tipo di salsiccia è il punto di forza di questo piatto, che viene solitamente gustato come primo piatto in occasione di feste e celebrationi.
-
<liolasera brodo vegetale in un recipiente e portarla a bollore.
- A parte, sciogli il burro in un’ampia padella e soffriggere la cipolla finché non è tenera e dorata.
- Aggiungere i dadi e la luganega e cuocere finché non è ben cotta.
- Lavare il riso e farlo saltare nel brodo vegetale cotto, aggiungendolo gradualmente e mescolando costantamente il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
- Dopo circa 20 minuti di cottura, aggiungere il vino bianco e lo spirito di vino rosso, e continuare a cuocere finché il riso non è cremoso e tenero.
- Aggiungere il brodo di carne e cuocere fino al termine della cottura del riso.
- Fine la cottura e sfornare il risotto con la luganega, guarnendolo con olio e parmigiano reggiano, se necessario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.