La Crostata alla confettura di fragole è un classico piatto della tradizione italiana, particolarmente diffuso nelle zone dove le fragole sono una delle frutta più comuni. Questo dolce ricco e cremoso non può che sedurre i sensi con i sapori delicati e freschi delle fragole, unisce alla perfezione ciò che è naturale e genuino. Solitamente viene gustato durante la stagione delle fragole o durante le feste e le occasioni speciali.
- preriscaldare il forno a 180° C e preparare una zona di lavoro fredda.
- sciogliere 150 grammi di burro, mettendolo poi in frigorifero dal momento che richiede freddo.
- in un vaso capiente sbattere 2 uova, aggiungere 2 tuorli d’uovo, 70 grammi di zucchero semolato e 1 bustina di vaniglia; continuate sempre con le fragole fresche tritate e il sale che servirà nel caso in cui dovesse avvenire una sbavatura.
- miscelare tutta la farina 00 (150 g) con il burro sciolto e sbatatelo per circa 20 secondi.
- mettere il composto sulla superficie di lavoro preparata precedentemente e cuocerlo per 25 minuti, poi alzatelo e lasciatelo raffreddare.
- stendere una lastra di carta da forno e stendere ancora una volta il composto ormai freddato in un disco perfetto.
- disporre la confettura di fragole su un disco di pasta; e infine all’interno della crosta trasportare tutta la millefoglie da far cuocere nel forno a 180° C.
- lasciare raffreddare prima di servire.
- aggiungere le punte di fragole fresche e godetevene.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.