La torta di pomodoro è un classico piatto italiano che ricorda i sapori e le tradizioni del sud della regione Campania. Il suo gusto intenso e sostanzioso è legato all’utilizzo di pomodorini freschi e formaggi grana, che gli conferiscono un carattere unico. Questo delizioso piatto si accompagna spesso a un bicchiere di vino bianco secco o un caffè, rendendolo ideale per una colazione o una merenda.
- Preparamo la crescita del lievito sciogliendo 1 cucchiaio di lievito in 1 bicchiere di latte a temperatura ambiente.
- Messi 2 cucchiai di burro e 1 cucchiaio di olio in una pentola, caliamo il tutto a fuoco medio e lasciamo dorare per 1-2 minuti.
- Aggiungiamo 2 spicchi d’aglio tritati e lasciamo cuocere per 1 minuto, finché non è profumato.
- Messi 1 tazza di farina e 1 cucchiaio di sale in un recipiente, mescoliamoli.
- Uniamo la farina al composto di burro e olio, mescolando bene.
- Aggiungiamo il lievito sciolto nel latte e mescoliamo ancora.
- Introduciamo 1 cucchiaio di pecorino grana e un pizzico di pepe, mescolando bene.
- Messi 2 cucchiai di crema di latte e 1 cucchiaio di panna, mescoliamo bene.
- Introduciamo i pomodorini sbucciati e tritati, mescolando bene.
- Versiamo la mixture in uno stampo da torta e cuociamo in forno a 180°C per 40-50 minuti.
- Lasciamo raffreddare la torta per 10 minuti e buon appetito!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.