Amabile alle orecchiette, in abbinamento ai formaggi e da gustare come antipasto, si rivela un vero e proprio simbolo della cultura contadina italiana.
- Svela accuratamente la pancetta, eliminando il tessuto connettivo.
- In una ciotola capiente, combina il sale marino, il sale grosso, il pepe nero macinato, la paprika e l’aceto di vino rosso.
- Impasta delicatamente la pancetta con l’emulsione di sale e spezie, assicurandosi che la carne assorba il sapore.
- Avvolgere la pancetta in un panno pulito e pressarla con peso per estrarre l’umidità in eccesso.
- Lasciare fermentare la pancetta in frigorifero per almeno 72 ore, rigirandola periodicamente.
- Dopo la fermentazione, asciugare la pancetta con carta assorbente.
- Systemarla su una gratella e cuocerla in forno preriscaldato a bassa temperatura (circa 60°C) per 4-6 ore o fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.