La sua origine è profondamente legata all’Italia, dove la liquirizia è un ingrediente tradizionale, e questo liquore è spesso apprezzato come digestivo dopo i pasti o come ingrediente per cocktail raffinati. Il suo retrogusto amaro e speziato bilancia la dolcezza del lichore e della vaniglia, regalando un’esperienza sensoriale completa.
- Tamponi con cura i radici di liquirizia per rimuovere polvere e impurità.
- Metti le radici di liquirizia nell’alcool insieme alla vaniglia.
- Chiudi il barattolo ermeticamente e riponi in un luogo scuro e fresco per almeno 3 settimane.
- Dopo il periodo di infusione, filtrale bene il composto.
- Aggiungi zucchero al filto, rimescolando fino a completo scioglimento.
- Riposa il liquore in bottiglia per un’ulteriore settimana prima di gustarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.