- Miscela 250g di amido di mais, 150g di avena, 100g di farina, 50g di farina di mandorle, 25g di fecola di patate in un grande contenitore.
- Aggiungi 10g di lievito per dolci, 1 cucchiaino di curcuma e 1 cucchiaino di zucchero bianco. Miscela bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Riscalda 100g di olio e 100g di olio di mais in una piccola pentola e aggiungili alla miscela di ingredienti. Miscela bene.
- Spremi il succo di 1 limone grande e aggiungilo alla miscela. Miscela bene.
- Aggiungi 150g di yogurth di soia e 50g di mandorle tritate alla miscela. Miscela bene.
- Versa la miscela in una teglia da plumcake precedentemente imburrata e infarinata. Livella la superficie.
- Inforna il plumcake in forno a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando è dorato e leggermente infarinato.
- Rimuovi il plumcake dal forno e lascialo raffreddare prima di servirlo.
- Taglia il plumcake a fette e servili con un tocco di zucchero a velo, se desiderato.
Il piatto risultante è un vero capolavoro di cuocina vegana, ottimo per una colazione o un merenda. Il sapore del limone e della curcuma è bilanciato dalla dolcezza delle mandorle, mentre l’olio e l’olio di mais forniscono una consistenza cremosa e leggera.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.