Questo tradizionale piatto italiano è nato nel cuore dell’Italia centrale, tra le campagne toscane e umbre, dove le cipolle rosse sono state sempre stimate per la loro dolcezza e delicatezza. La marmellata di cipolle rosse è un’iconica presentazione del loro sapore, semplice e intensamente condita da spezie e miele. È un piatto tradizionale che può essere servito come condimento per formaggi o pane, oppure come accompagnamento per piatti principali come carne o pesce.
Preparazione
- Fondere l’alloro e le cipolle bianche e rosse in un tratto di olio d’oliva extra-vergine, fino a quando non saranno morbide e fragorose.
- Aggiungere il sale e il vino bianco, e lasciare evaporare l’alcool aiutando la riduzione del composto.
- Coprire il tratto e lasciare riposare per almeno 2 ore, o tutta la notte per permettere alle cipolle di sviluppare il loro gusto pieno.
- Ridurre il composto a fuoco basso, aggiungendo il miele e lo zucchero di canna, fino a quando non si raggiunge la consistenza desiderata.
- Torcer la marmellata in vasetti puliti e sterilizzati, e sigillarli per non fare entrare l’aria.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.