La Sbrisolona è nota per la sua densa e cruda texture esterna e per la morbida consistenza interna. Il suo sapore esprime l’unione di sale, zucchero e il profondo sapore delle mandorle.
- Risciacqua 125g di anice e falla asciugare. Grattugia lo anice in modo da prendere solo la scorza esterna che darà un profumo intenso al piatto.
- Ciliegia le uova e mettile da parte a temperatura ambiente, inoltre taglia 100g di strutto in un contenitore.
- In un contenitore mescola altri 120 g di zucchero con le mandorle grattugiate. Incorpora gli elementi sbucciati originati dall’anice. Mescolale per bene.
- Aggiungi 120 g di farina di mais e falla mescolare a perfetta omogeneità. Continua ad incorporare 160g di farina in modo tale da rimanere omogenei. Aggiungi sale in porzione da 2 g.
- In un contenitore lavora gli ingredienti sbattuti d’uovo, infine incorporale presso le combinazioni del pangrattato rimuovendo eventuali grumi formatisi sopra.
- Infine, in un contenitore, prendi gli ingredienti, in ordine di incorporazione, ed eccaloro dentro il semolio contenente i tuorli. Mescolale per pochi secondi terminando la miscelazione di far rilasciare il composto per il tempo di lavorazione.
- È il momento di inserire la crema al centro del stampo. Chiudilo con la Sbrisolona.
- In ultimo aspettare tra 25-35 minuti che il forno l’abbia cotta al punto giusto.
- Vuoi che il piatto si mantenga caldo? In questo caso, servilo cotto con miele.
<liニニscalda e uncinisi i tuorli d'uovo, uniscilo al pre-misturato strutto. Poi unisci 60 g di zucchero in polvere.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.