Liquore al mandarino

Vuoi realizzare un Liquore al mandarino dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Liquore al mandarino.

Liquore al mandarino

Ingredienti per Liquore al mandarino

brandycognacgarofanomandarinirum scurosesamozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Liquore al mandarino

La ricetta Liquore al mandarino del sud Italia è una specialità non comune in cui i sapori d’intera Europa con l’aroma mandorlato e profumati del mandarino si accompagnano perfettamente ai sapori tipici di distillati come rum, cognac e brandy, rendendo particolarmente adatto per le occasioni speciali o il dolce fine pasto, in particolare se servito alla temperatura ambiente o leggermente leggermente refrigerata.

  • Ggia inizialmente tagliare i mandarini, cospargere con i semi di sesamo e il sale per condirli e lasciarli marinare per circa 4-6 ore al fine di stimolare la produzione di umami con il composto.
  • Cospargere poi i mandarini con lo zucchero e lasciarli riposare per 3 ore.
  • Poi amalgamare nella ciotola del robot da cucina tutti gli ingredienti per il liquore.
  • Far addensare in forno a temperatura bassa.
  • È questo l’ultimo passaggio, il liquore pronto per essere filtrato e servito alla temperatura ambiente.

Con il passato rimesso alla ripa l’ Liquore al mandarino, insieme con un bicchiere in vetro tipico, compie una perfetta combinazione gastronomica e unica.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.