Questo delizioso piatto tipico dell’Italia settentrionale è una reinterpretazione della tradizionale spaghetteria. Il piatto è caratterizzato dall’utilizzo di ingredienti locali e freschi, come pomodori e erbette, che conferiscono un sapore intenso e genuino. Il contesto in cui viene solitamente gustato è in un’atmosfera rilassata e informale, con amici e familiari che si riuniscono per condividere un pasto sano e delizioso.
Preparazione:
- Preinumidire il pane in frattempo in forno a 180°C per circa 10 minuti, in modo da essiccare la superficie.
- Scegliere e tritare le erbette, l’alloro e il rosmarino per ottenere un pesto fresco e aromatizzato.
- Cortare i pomodori e i pomodorini in piccole parti per ottenere un sapore più concentrato.
- Fare soffriggere l’olio in una padella a fuoco medio per circa 2 minuti, aggiungendo il peperoncino spezzettato e il sale.
- Aggiungere i pomodori e i pomodorini alla padella, insieme al pane essiccato, e lasciare cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Mettere i spaghetti integrali in ammollo in acqua salata per circa 8-10 minuti, fino a quando non saranno al dente.
- Togliere i spaghetti dall’acqua e aggiungere il pesto di erbette alla padella, mescolando bene per amalgamare i sapori.
- Combattere i spaghetti con il pesto e il condimento di pomodori e pane, servire caldo e apprezzare!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.