Peperonata

Per realizzare la ricetta Peperonata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Peperonata

Ingredienti per Peperonata

acetoaceto di vino biancoagliobasilicocappericipolla biancaolioolive nereoriganopeperonisale finotimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperonata

La ricetta Peperonata è un piatto tradizionale mediterraneo originario della Sicilia. Conosciuto per i suoi colori vivaci e il gusto agrodolce, questo contorno è un accompagnamento perfetto alla pasta, al riso o al pane. Ha un aroma intenso grazie all’utilizzo di basilico, origano e timo, ed è molto apprezzato per la sua versatilità.

  • Lava e taglia i peperoni a strisce.
  • Tritare finemente l’aglio, la cipolla e il basilico.
  • Scaldare l’olio in un tegame capiente.
  • Aggiungere la cipolla e l’aglio, soffriggerli a fuoco dolce.
  • Unire i peperoni, cuocerli per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno morbidi.
  • Infondere l’origano, il timo e il sale.
  • Aggiungere gli aceri e l’aceto di vino bianco.
  • Continuare la cottura per altri 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa non si è leggermente addensata.
  • Spegnere il fuoco e aggiungere i capperi e le olive nere.
  • Lasciare raffreddare leggermente il piatto prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.