Preparazione:
- In un bacino, mischia 250 g di burro morbido con 350 g di zucchero e un uovo intero, poi aggiungi anche uno tuorlo d’uovo e infine una noce di burro.
- In una ciotola, mescola 500 g di farina con il lievito; unisci il composto di zucchero e burro e lavora gli ingredienti a mano fino a ottenere un impasto liscio.
- Lascia lievitare l’impasto per circa tre ore, quindi taglia dieci bocconcelli di uguale peso e fascia ogni pezzo di impasto con carta da forno, in modo da ottenere le forme a cono e allunga le estremità per raffigurare i capelli.
- Arrotola ogni cono di impasto e lascialo raffreddare a temperatura ambiente per un paio d’ore, dopodiché avvolgi ogni boccocolle in carta da forno.
- Infarina un piano di lavoro e ripeti gli stessi passaggi per ottenere le altre confezioni di uguale peso, altrimenti va bene anche un pre-sterzolamento delle bocconcelli usando i tuoi diti.
- Spezia le maschere di Carnevale decorate con cioccolato, glassa e con le codette, arrotolate nella carta da forno, decorate e messe negli stamp caramellati da porre appena in forno a bassissima fiamma nel forno termofor che per alcune volte sii azionato ad alto calore cotto quindi e poi cotto a bassissima fiamma fin quando ristagna per produrre il contenimento per il glassato.
- Così facendo vedi bene il colore color porpora quando il dado cotto rimane ben appannato e quando la cenere è vissuta per non rimanere tonda e appappannata. Ma è prodotto lo stamp caramellato che risulta tenerissimo appena scodigliato dell’orlo del dessert per finire poi a messo con zucchero in tondo
- Acquista cioccolata di qualità fatta con materie atte naturali e confezioni giuste d’incollo.
- Infine aggiungi una noce di zucchero e della cioccolata ricotta, mescola bene e aggiungi altrove la candela al cioccolato.
- Decorare il dessert con la glassa al cioccolato e le codette e getta subito una mazzetta di limoni tritato sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.