Le Castagnole alla ricotta sono un piatto tipico dell’Italia centrale, in particolare della regione Lazio. Questo dolce è stato tradizionalmente preparato durante le feste e le Celebrazioni solenni, come il Carnevale, e viene servito come merenda o come dessert. Le Castagnole alla ricotta sono caratterizzate da un gusto cremoso e dolce, grazie al protagonista assoluto della ricotta, e da un croccante esterno prodotto dalla farina e dal burro.
- Fondere il burro e lo zucchero in una padella, poi agitare per una volta con l’uovo intero e il tuorlo. Aggiungere la farina 00 e la fecola di patate e mescolare fino a quando la mistura non diventa omogenea.
- Ridurre la mistura in un panetto e lasciar riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
- Preparare una sfoglia sottile con la farina 00 e l’olio di semi di girasole, quindi stendere il panetto precedentemente freddato.
- Ridurre la sfoglia in tanti quadrati regolari e disporli su una teglia imburrata.
- Metere in forno a 200°C per 10-12 minuti, o fino a quando le Castagnole non sono dorate.
- Usare un cucchiaio di ricotta, arance a tocchetti, e liquore per decorare le Castagnole ancora calde.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.