Caratterizzate da una consistenza friabile e da un profumo irresistibile di burro e aromi citrussi, le chiacchiere tradizionali sono ottenute frollando farina, uova e burro, preparandone poi la pasta che viene tagliata in strisce e fritta. La ricetta originale prevede spesso l’aggiunta di liquori come grappa o rum, per accompagnare la dolcezza dello zucchero.
- Sciogli il burro nel latte, aggiungi lo zucchero e mescola fino a completo scioglimento.
- Sbaita le uova con un pizzico di sale.
- Unisci le uova al composto di burro e latte.
- Incorpora delicatamente al composto i cereali: farina di riso e la farina di mais.
- Aggiungi il lievito per dolci e lavora la pasta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Forma un panetto con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
- Stendi l’impasto con un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 3 millimetri.
- Utilizza un coltellino affilato per tagliare l’impasto a strisce o a forme a piacere.
- Scalda l’olio in una padella capiente e friggi le chiacchiere fino a doratura.
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Spolverizza con zucchero a velo e servi le chiacchiere calde.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.