Questa deliziosa vellutata è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente gradita nei giorni freddi della stagione invernale. I fagioli cannellini, noti per la loro consistenza cremosa, vengono qui accomodati secondo una semplice ricetta che enfatizza l’integrità degli ingredienti principali. Ecco come realizzarla.
- Apparati i cipolle, pelate e affette a mano, in una ciotola. Aggiungi olio d’oliva extra-vergine per poi friggere fino a doratura i cipollotti.
- In un pentolone, riscalda il brodo fino a quando si inizia a bollire. Aggiungi poi fetta di carota e sedano entrambi tagliati a manna. Aspetta che i vegetali si insaporiscano al calore del liquido.
- Raggiunta una buona insaporitura, rimuovi quindi le carote e insieme al sedano da pentola, e mettile aside. Aggiunge i cannellini. Infine aspetta che diventino inadatti a iniziare la preparazione della vellutata, rimuovi infine col gatto.
- Preleva dal fornello brodo (così a fine bollire), traspone il liquido in un mixer e metti nel contenitore dei cannellini. Frugale insieme alla cipolle fritte riappaiono, poi tornali nel pentolone con gli altri.
- A questo punto completa le preparazioni mescolando il sale volgarmente. Aggiungere in seguito un goccio di noce moscata grattugiata.
La vellutata risultante è quindi un godimento piacevole per il palato che vi accoglierà il fine di inverno (così da ottenere da riprendere). A fin di bene, con questo semplice piatto farete con amici raccoltanti tutti insieme gustando un bel pranzo. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.