Mangia cio’ che leggi 111: baci di dama tratti da “cucinare è un atto d’amore” di marco bianchi

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi 111: baci di dama tratti da “cucinare è un atto d’amore” di marco bianchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI 111: Baci di dama tratti da "Cucinare è un atto d'amore" di Marco Bianchi

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi 111: baci di dama tratti da “cucinare è un atto d’amore” di marco bianchi

cioccolato fondentefarinamandorlenoccioleolio di semi di girasoleolio di semi di maiszucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi 111: baci di dama tratti da “cucinare è un atto d’amore” di marco bianchi

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 111: Baci di dama tratti da “Cucinare è un atto d’amore” di Marco Bianchi è una variante genuina del dolce classico piemontese che si distingue per l’utilizzo di ingredienti di alta qualità. I baci di dama sono generalmente biscotti fatti a mano di forma ovale, composti da due fette più piccole di pasta all’arancia, unite insieme con del cioccolato fuso. La loro consistenza è croccante all’esterno e morbida all’interno, con un gusto delicato e aromatico che ricorda l’araldica e l’atmosfera delle campagne piemontesi.

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • In una ciotola, versa le mandorle e le nocciole tritate.
  • Aggiungi lo zucchero a velo e lo zucchero di canna finomente setacciati, e mescola.
  • Aggiungi l’olio di semi di girasole e l’olio di semi di mais.
  • Incorpora la farina setacciata gradualmente, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Divide l’impasto in palline di circa 15 grammi e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.
  • Con un mattarello, stendi le palline creando un disco sottile e rotondo.
  • Conde e inforna per circa 12-15 minuti, o finché i biscotti non saranno dorati.
  • Sforna i biscotti e lascia raffreddare completamente.
  • Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria.
  • Immergi un lato di ogni biscotto nello strato di cioccolato fuso.
  • Sposta i biscotti su una griglia per far raffreddare e addensare il cioccolato.
  • Una volta solidi, crea delle coppie di biscotti, adagia un biscotto e attacca il suo gemello con un po’ di cioccolato fuso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.