Questo pasto è stato mangiato per secoli soprattutto per soddisfare il nutrimento dell’intero paese.
Gli ingredienti utilizzati sono praticamente limitatissimi rispetto a quelli usati per piatti che nascono, senza alcuna specifica, per chiunque nella penisola.
Per essere precisi si fanno:
- Cotto il grano, rimanda nel contenitore dove era originariamente.
- Nel contenitore appena descritto, cotto il grano, aggiungi acqua fredda e si ottiene la composizione per l’impasto.
- Si porta la miscela ottenuta nel passaggio precedente a fuoco basso in modo da non alterarne la struttura.
- L’impasto preparato, deve essere, una volta cotto, diviso in due porzioni: una farina da lavorare, l’altra farina raffinata che gli viene spalmata.
- I triangoli di pasta, rappresentano la stessa farina, con la sua, questa procedura, viene separata dal contadino.
- In poco tempo, a seguito di una serie di movimenti rapidi, si avrà la struttura di un vero prodotto da forno intitolato: l’Orecchiette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.