Tradizionalmente si servivano durante il Carnevale, in particolare nelle Marche, per concludere in dolcezza la festa.
Il sapore si caratterizza per l’aroma delicato del vino, il tocco acidulo del limone e la morbidezza del dolce.
- Setacciare la farina con l’anice.
- In una ciotola, lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere le uova una alla volta, incorporando bene dopo ogni aggiunta.
- Incorporare gradualmente la farina setacciata, alternandola al vino bianco.
- Aggiungere lo zucchero a velo e il liquore.
- Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare l’impasto in stampini imburrati e infarinati.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.
- Lasciare raffreddare prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.