Dolcetti alle mandorle e arancia

Per realizzare la ricetta Dolcetti alle mandorle e arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolcetti alle Mandorle e Arancia

Ingredienti per Dolcetti alle mandorle e arancia

arancefarinafarina di mandorlemandorlezuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolcetti alle mandorle e arancia

La ricetta Dolcetti alle Mandorle e Arancia è un vero e proprio godimento per il palato. Originari dell’Italia meridionale, questi dolcetti si caratterizzano per l’aroma fresco e invitante dell’arancia, armoniosamente bilanciato dalla croccantezza delle mandorle. Perfetti per una merenda golosa o per accompagnare un tè al pomeriggio, si possono gustare in qualsiasi occasione, regalando un’esplosione di sapori mediterranei.

Lava e taglia le arance, estrarre il succo e la scorza grattugiata.

Sbattere lo zucchero con il burro e il succo di arancia fino a ottenere un composto leggero e spumoso.

Aggiungere le uova una a una, amalgamandole bene a ogni aggiunta.

In una ciotola separata, mescolare la farina, la farina di mandorle e lo zucchero a velo.

Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e uova, mescolando con una spatola fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Aggiungere la scorza d’arancia e le mandorle tritate.

Formare delle palline di impasto con le mani e disporle su una teglia rivestita di carta da forno.

Cuocere i dolcetti in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.

Lasciar raffreddare i dolcetti prima di servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.