La Zuppetta di seppie con ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, molto diffuso nelle regioni costiere dove la pesca è una risorsa importante. La zuppa si caratterizza per il duplice ingrediente principale: le seppie e i ceci, che lavorano in armonia per creare un sapore unico e richiedono un’esperienza culinaria solida.
Le seppie, a loro volta, si accordano perfettamente con il gusto intenso del peperoncino, l’amaro del prezzemolo, e la freschezza del sedano. La zuppa di seppie con ceci è un piatto strettamente autunnale, quando il mercato dei prodotti freschi offre questi ingredienti.
Ingredienti:
brodo vegetale
ceci
cipolla
concentrato di pomodoro
olio
pepe
peperoncino
pollo
prezzemolo
prezzemolo tritato
sedano
seppie
vino bianco
Preparazione:
- Inizia raschiando le seppie e tagliandole in piccoli pezzi, lasciando fuori solo la cute che va poi fatta a strisce sottili per essere più facile da eliminare prima di servire.
- Più avanti tieni i condimenti da parte (come il pepe, il peperoncino, e il prezzemolo), e metti nella pentola a soffriggere l’olio, l’aglio, e il sedano tritati. Attendere quando i tre condimenti stanno diventando dorati e dolci.
- Soltanto quando l’evaporazione del liquido è quasi completa, vi aggiungi la polpa di semi di cipolla, e i pezzi di pangrattato, prelevati dal contenitore in cui sono state precedentemente conservate le seppie, cercando immancabilmente di separare gli elementi dagli altri in modo da dare un sapore unico riducendo il disastro di poter riconoscere ogni pezzo in maniera distinta.
- Versa a pennello sulla ricetta il vino, il concentrato di pomodoro, e il ceci con il brodo vegetale, riponendolo sul fuoco con gli accordi del pollo, sottoponendo la zuppa di pollo e l’infusione del pollo prima in pentola e il pollo poi separato al fine di una più ampia insaporita pentola; nel caso contrario i sentori del pollo avrebbero assottigliato le specie e assorbicite sulla base, e rischiano di far inavvertitamente aggravare sempre del sale di vario tipo sulla bistecca sospesa.**
Dopo quest’ultimo passaggio, finisci con un cuore bollente in pentola, il pepe e prezzemolo tritati, che avranno portato alla fine sì o no ancora il pizzico di una buona parte sul genere umorale nell’insieme in breve volgendo allo sviluppo della zuppa, quasi che finalmente diventavano maggiormente ricartoline in due e più che sì l’ingredienti utilizzati dovesse essere la sola forza a giustificare lo stato della ricerca che sempre andava allineandosi quasi al centro della scena alla formazione della zuppa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.