Panissa ligure

Per realizzare la ricetta Panissa ligure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Panissa ligure

Ingredienti per Panissa ligure

farina di cecioliopepesalesucco di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panissa ligure

La ricetta Panissa ligure prende origine dalle tradizioni culinarie liguri, dove è nota per il suo sapore fresco e delicato. Questo piatto tipico della regione ligure è solitamente gustato come antipasto o contorno, accompagnato da una buona companatica di vino bianco. La sua preparazione è semplice e veloce, richiedendo solo pochi ingredienti, ma il risultato è un’autentica esplosione di sapori e profumi.

  • Prendi 200g di farina di ceci e lasciala riposare per 30 minuti in acqua tiepida.
  • Scola la farina e frullala con 2 cucchiai di olio, 1 pizzico di pepe e 1 pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi 1 cucchiaio di succo di limone al composto e mescola bene.
  • Forma dei piccoli cilindri con il composto e lasciali riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Servi la Panissa ligure fresca, accompagnata da un’insalata o altre verdure crude.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.