Le sue origini si perdono nel tempo, ma è probabile che la sua nascita sia legata alla necessità di valorizzare verdure di stagione in modo gustoso e nutriente.
La vellutata di finocchi e patate, grazie alla delicata dolcezza del finocchio e alla morbidezza della patata, offre un abbinamento perfetto, rese esaltati da note di sapidità derivanti dallo speck. Il tutto condito con un pizzico di pepe e sale, con un brodo vegetale che regala un sapore ricco e autentico. Il piatto è spesso servito caldo, con una spolverata di pepe nero, come accompagnamento a pane tostato o crostini.
- Lava e pulisci i finocchi, eliminando le parti dure come le foglie esterne e la parte finale del gambo.
- Taglia i finocchi a rondelle sottili e le patate a cubetti.
- Fai soffriggere la cipolla tritata in olio caldo.
- Aggiungi i finocchi e le patate e cuoci per qualche minuto, mescolando spesso.
- Versa il brodo vegetale giusto per coprire gli ingredienti.
- Copri la pentola e lascia bollire a fuoco basso finché finocchi e patate non saranno morbidi.
- Frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
- Aggiusta di sale e pepe.
- Abbinate la vellutata a fette di pane tostato o crostini.
- Servi caldo, con uno strato sottile di speck croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.