Questo patto tradizionale italiana è originario della regione Toscana e viene spesso servito durante le occasioni speciali. Il tipico sapore intenso di carciofi e patate, unito alla freschezza del timo, rende questo piatto una vera delizia culinaria. Il Crafond è sempre un’occasione per ritrovarsi attorno al tavolo con la famiglia e gli amici, godendosi un pasto sapido e genuino.
- Inizia risciacquare i carciofi e asciugarli con della carta assorbente per evitare che siano troppo umidi.
- Taglia i carciofi a metà e rimuovi le foglie più esterne.
- Baglia le metà di carciofi in modo da chiudere i gambi con la foglia tagliata a metà e rivolti in dentro.
- Risciacqua le patate sotto l’acqua fredda e lavale bene; poi, adagiale in un contenitore capiente e coprile con acqua ghiacciata.
- Porta l’acqua a ebollizione e lascia cuocere le patate per almeno 30 minuti, o fino a quando non sono tenere ma non troppo morbide.
- In un grande tegame, scalda un cucchiaio di olio d’oliva e poi aggiungi 2 spicchi d’aglio tritato, o ai quali eventualmente sostituisci con 1/2 cucchiata di semi di papavero.
- Metta i carciofi in casseruola faccia giù, poi aggiungi i carciofi e le patate in casseruola ai quali aggiungi 1 cucchiaio di olio d’oliva; metti sale e pepe come preferisci. Rivolgendo i carciofi al contrario, fate tingere a fuoco lento.
- Sevire il pot – Crafond – in tavola, e condivi i bocconi con i tuoi cari, osservando il piacere sulle loro facce, degustando i sapori e le tradizioni che portano in sè la cucina Crafond.
<liUna volta guciani, aggiungi 1 foglio di foglie di timo pressate e un cucchiaio di succo di limone, se lo desideri tu.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.