L’aggiunta del manto di miele dona un tocco di dolcezza ancora più intenso e raffinato, bilanciando la croccantezza della farina integrale.
- In una ciotola capiente, sciolgi il lievito di birra idratandolo con un po’ di latte tiepido e zucchero di canna.
- In una ciotola a parte, versa il latte restante e scaldalo leggermente. Aggiungi il burro morbido e mescola fino a farlo sciogliere completamente.
- Incorpora gradualmente la farina integrale, la farina manitoba e il sale al composto di lievito, mescolando energicamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Uni l’impasto di farina al composto di latte e burro, impastando a lungo fino a quando l’impasto si sarà appesantito e non aderire più alle pareti della ciotola.
- Incorpora i tuorli d’uovo uno alla volta, impastando bene dopo ogni aggiunta.
- Metti l’impasto in una ciotola leggermente oliata, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del suo volume.
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, stendilo a forma di rettangolo e spalmagli il miele.
- Avvolgilo su se stesso formando un rotolo e dividilo in 8-10 pezzi uguali.
- Disponi i pezzi su una teglia leggermente oliata, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare ancora per 30 minuti.
- Sbella con l’uovo rimasto e inforna a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.