Il sapore intrinseco è bilanciato: dolcezza delle mele e dello zucchero, note speziate di cannella e noce moscata, la croccantezza della pasta e la morbidezza della crema.
- Sbucciate e tagliate le mele a fette sottili.
- In una pentola, scaldate il burro con lo zucchero e aggiungete le mele.
- Infusete aromi con il succo di limone, cannella, noce moscata e una piccola spolverata di sale.
- Mescolate delicatamente e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando le mele saranno morbidi.
- Mentre le mele cuociono, preparate la pasta frolla : mescolate burro fuso e margarina con la farina e l’amido di mais, fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungete il sale e lo zucchero, lavorando velocemente con le mani per formare una palla.
- Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Stendete la pasta frolla e foderate una tortiera.
- Versate il ripieno di mele sulla pasta frolla.
- Create una seconda sfoglia per coprire il ripieno e sigillate i bordi della tortiera.
- Praticate dei forellini sulla pasta superiore per permettere la fuoriuscita del vapore durante la cottura.
- In una ciotola, sbattete l’uovo con un cucchiaino di latte per creare un uovo battito.
- Spolverate la prima sfoglia con il composto di uova e latte per ottenere una doratura.
- Cospargete la crostata con zucchero di canna per una presentazione più bella.
- Infornate a 180°C per circa 40-45 minuti, oppure fino a quando la pasta sarà dorata e il ripieno bolle.
- Lasciate raffreddare la crostata prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.