I cornetti sfogliati sono un classico dolce italiano, tipico delle pasticcerie tradizionali. La loro origine risale agli anni ’50, quando i pasticcieri ricercavano un modo per creare dei dolci leggeri e sfiziosi, utilizzando ingenti quantità di lievito e panificando le sfoglie per diverse ore. Il risultato è un dolce morbido e croccante, con un savore leggermente dolce e un’aroma intensa. Solitamente vengono serviti con un’infusione di caffè o un bicchiere di vino.
Preparazione
- Riscaldare il latte e dissolvere il lievito di birra. Lasciare riposare per 10 minuti.
- Mettere in un’insalatiera la farina 00, lo zucchero e il sale. Aggiungere il burro fuso e il tuorlo d’uovo. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il latte lievitato e impastare ancora per 10 minuti. Lasciare riposare il composto per 1 ora.
- Rimpiattare l’insalatiera e impastare ancora per 10 minuti. Stendere il composto sul piano di lavoro e dividere in 4 pezzi. Stendere ogni pezzo in una sfoglia sottile.</
- Farcire ogni sfoglia con uovo, zucchero e vanillina. Chiudere le sfoglie e lasciare riposare per 1 ora.
- Friggere le sfoglie in padella bollente con un cucchiaio di burro. Ripetere lo stesso procedimento con le altre sfoglie.
- Asciugare le sfoglie lasciate riposare per 10 minuti.
- Portare a termine il dolce con l’aggiunta di zucchero e miele. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.