Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva

Per realizzare la ricetta Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva

Ingredienti per Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva

burroconfetturafarina 00lievito per dolcilimonimargarinamele cotognesaleuovauvazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva

La ricetta Crostata sbriciolata con confettura di mele cotogne e uva è un classico del dolce italiano che si adatta perfettamente alle stagioni più fredde. Originata nel Nord Italia, è un piatto tipico dell’autunno ed inverno, quando le mele cotogne sono raccolte e si utilizzano per creare le deliziose confetture. Un piatto semplice e gustoso che si abbina perfettamente a un tè caldo o a un caffè.

Preparazione:

  • Pesca 400gr di mele cotogne e tagliale a piccoli pezzi.
  • Porta fino a raggiungere 100°C e lascia cuocere le mele per circa 30 minuti per realizzare la confettura.
  • Lascia raffreddare il composto e aggiungi un po’ di zucchero semolato in base al gradimento personale.
  • Pesca poi 300gr di uva schiacciata e soffriggi con la farina 00 un boccone di burro.
  • Ta’ poi via dal fuoco ed aggiungi gli aromi utilizzando limone e zucchero semolato in modo da ottenere un composto morbido e profumato.
  • Come successo durante la confettura, riporta al calore il composto e mescola fino a raggiungere la giusta consistenza.
  • Ruba infine la margarina ed il burro tra loro e aggiungi la farina 00 così da ottenerne un composto legato.
  • Infine aggiungi le uova e il sale.
  • Pesca poi la confettura realizzata con le mele cotogne ed il composto di uva.
  • Una volta raffreddati i compoti ed il composto, crea una bassa parete altrettanto raffreddata e tieni nella manica il resto del composto.
  • Sulla superficie delle pareti raffreddate versa l’alternanza confettura e composto in modo da creare uno strato alto circa 3-4 cm.
  • Pubblica infine il rimanente composto sbriciolato in galleria e sformata l’intero piatto.
  • Infine taglia quest’ultimo un po’ profonda e riempi il barattolo dal canto inferiore.
  • Questa operazione ha lo scopo di fare in modo che l’insaporimento sottostante coincida anche con uno sgocciolamento come la confezione in vetro del prodotto.
  • Per servire il piatto, prendi il barattolo dal canto inferiore e servi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.