Lasagne al pesto con patate fagiolini e pinoli

Per realizzare la ricetta Lasagne al pesto con patate fagiolini e pinoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne al pesto con patate fagiolini e pinoli

Ingredienti per Lasagne al pesto con patate fagiolini e pinoli

basilicobesciamellaburrofarina 00formaggio pecorinolasagnelatte interonoce moscataolioparmigianopasta frescapestopinolisale finosale grossouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne al pesto con patate fagiolini e pinoli

La ricetta Lasagne al pesto con patate fagiolini e pinoli nasce dalla tradizione culinaria ligure, un’area conosciuta per l’amore per il basilico, il pesto e i piatti a base di pasta. Questo classico della cucina italiana si caratterizza per l’armonia di sapori decisi e freschi che si fondono armoniosamente.

generalmente gustato durante l’estate, ma apprezzato in ogni stagione, è un piatto ricco e saporito.

La preparazione richiede un’attenta selezione degli ingredienti freschi, ma i passaggi sono semplici ed elementari.

  • Preparare la besciamella: sciogliere il burro in un pentolino, unire la farina setacciata e cuocere per qualche minuto mescolando continuamente. Aggiungere il latte caldo a filo, sempre mescolando, e portare a ebollizione.
  • Continuare la cottura, aggiungendo sale e noce moscata a piacere, fino a ottenere una consistenza vellutata. Togliere dal fuoco.
  • Sbollentare patate e fagiolini in acqua salata, quindi scolarle e tagliarle a cubetti.
  • Preparare il pesto, tritando basilico, pinoli, parmigiano, aglio, sale e olio extravergine d’oliva fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Assemblare le lasagne: in una teglia leggermente unta, distribuire uno strato di besciamella, sopra adagiare un cucchiaio di pesto, la pasta fresca, patate e fagiolini. Ripetere gli strati fino ad esaurimento ingredienti.
  • Ultimando con uno strato di besciamella e parmigiano grattugiato, infornare a 180°C per circa 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.