La sua origine risale al XVI secolo, in questo periodo gli Spagnoli portarono il cocomero dalle Americhe in Europa, e gli italiani cominciarono a utilizarlo nei dolci. Il profumo del caffè e del cocco è un marchio di fabbrica di questo piatto, che rende il dolce ancora più indulgente. La torta è solitamente servita tiepida, accompagnata da una tazza di caffè.
- Raccogli il cocco, la farina 00, la farina di cocco, il lievito per dolci, l’olio di semi, le uova e lo zucchero.
- Mescola i ingredienti secchi in una ciotola, aggiungi l’olio di semi e le uova, miscela bene finché non si ottiene una consistenza liscia.
- Ottieni la farina di cocco e fai sciogliere il lievito in acqua tiepida. Aggiungi il miscelato alla massa e amalgama bene.
- Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare per 2 ore in un luogo caldo.
- Scola la massa e stendila su una superficie pianeggiante, forma un rettangolo e fai riposare per 15 minuti.
- Inforna in forno a 180°C per 35-40 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.