Torta pasqualina ai carciofi

Per realizzare la ricetta Torta pasqualina ai carciofi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta Pasqualina ai carciofi

Ingredienti per Torta pasqualina ai carciofi

carciofifarinafarina 00limoninociolioolio d'oliva extra-vergineparmigianoricottaricotta frescasaleuovavino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta pasqualina ai carciofi

La ricetta Torta Pasqualina ai carciofi

La Torta Pasqualina ai carciofi è un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna che si ricorda in primavera, quando la stagionalità dei carciofi è al suo massimo. Questo classico piatto di Pasqua è una delle manifestazioni del rapporto fondamentale tra la terra e gli alimenti. I sapori riferiti a questa ricetta ricordano la fragranza intensa dei carciofi e il tocco tipico del formaggio locale, uniti alla ricotta fresca e il sapore dolce del limone, che ben si sposano con il croccante della crosta.

Preparazione

  • Prepara gli spinaci puliti con un po’ di sale e appendili ad asciugare per permettere che perdano l’acqua. Mettili poi nel minipimer con alcune foglie di prezzemolo lavato e tagliato a pezzi e un po’ di pane grattugiato. Poi cuoci i carciofi tagliati in modo da mantenere un po’ metà in pezzi e prendi solo i petali a parte. Versa un po’ d’olio e friggi prima le fette di carciofo e poi i petali. Anche il prezzemolo va friggiato da solo. Friggi l’agnello adagiatto. Lascia raffreddare e poi frullalo nel minipimer. Riserva tutta la frutta. Riunisci tutti gli ingredienti e frulla insieme in fratelli:
  • Vai dal forno a 180 gradi centigradi per 15 minuti affinchè cuocia bene, dopodiché le crostate dovrebbero essere leggermente dorate;
  • Preriscalda il forno a 200 gradi centigradi. Soffriggi la farina nel forno e versane due cucchiai di acqua ammollata per la farina. Controlla dopo pochi minuti affinchè si stacchi da capo del burro;
  • Miscela le uova con i sapori degli spinaci, il parmigiano, il formaggio, il limone tritato e un po’ d’acqua nella frusta che hai;
    Frulla bene la ricotta e aggiungi pero i petali di carciofo che hai versata nella frusta. Trasferisci su un tegame e modella fino a creare questa golosità e la formatura in forme di uva con un poco di olio per disingurgare i residui. Etichetta con questo, attira il miele e il ghiotto.
  • Infine trascorri a sua volta in frigorifero per 2 ore, per quanto ogni crostata cresca spessi. Metti il foglio o carta stagnola in tegame adagiato dentro per consentirgli di poter sguazzare. Sforna la ciabatta frullata;
  • Mettila nella pirofila ed accendi il mio 4. Durante il riposo della ciabatta versare nel recipiente un flacone di olio d’oliva, olio estratto sulla prima pasta a metà, o altra fetta di olio e sperimenta bene tutto contento in un fiume col piatto, che il vino riesca veramente assorbire non appena sul forno arriva al fine.
  • La seconda ciabatta farcita con ricotta, carciofi, vino e foglie di prezzemolo farcita ormai nella versione preferita e mescola!

“Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.”

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.