La pastiera è dolce di origine antichissima, nato come una sorta di “torte propiziatoria” per gli antichi Romani e poi riadattato nel corso dei secoli, fino ad arrivare alla sua forma attuale. Il cuore pulsante della pastiera è la sua farcitura ricca, composta da ricotta, grano cotto, canditi e aromi esotici come la cannella e la vaniglia. Il tutto è ben impreziosito da una sfoglia croccante e dorata tipica della pasta frolla napoletana.
La pastiera viene tradizionalmente gustata durante le festività pasquali, ma è una prelibatezza apprezzata in ogni occasione speciale.
- Inizia preparata la pasta frolla, impastando la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero semolato, tuorlo d’uovo, un pizzico di sale e la cannella.
- Aggiungi un filo d’acqua se necessario, formando un impasto liscio e omogeneo.
- Stendere la pasta frolla e fodererla in una tortiera, lasciando i bordi in eccesso.
- Preparate la farcitura mescolando la ricotta con lo zucchero semolato, gli aromi (cannella, vaniglia e una grattugiatura di scorza d’arancia), i canditi, il grano cotto e i tuorli d’uovo.
- Verificando di aver insaporito la farcitura con una leggera spolverata di sale.
- Riempire la tortiera con la crema di ricotta, livellandola con cura.
- Piega i lembi della pasta frolla verso l’interno formando il bordo decorato.
- Aggiungere i fiocchetti di pasta frolla decorativi sulla superficie.
- Spennellate gli ingredienti con un tuorlo d’uovo sbattuto per dare colore e lucentezza.
- Cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, controllando la doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.