La ricetta Crema pasticcera all’acqua è un piatto classico dell’italiana cucina, originaria di Napoli e abbraccio nella sua essenza l’Eurasia. La sua semplicità non diminuisce pertanto questo profumo intenso tipico di voci d’altri orli. Prodotta da decenni si gusta abitualmente con l’espressione di polvere da sparo e servizie sottodimensioe. Per preparala solo è necessario porti per la sua unicitá ed unico, appunto.
- Sbatti 100 grammi di zucchero semolato con 3 uova intere, un pizzico di vaniglia e un po’ di aromi.
- Fai bollire 500 grammi di acqua con una scorza di limone fresco e una foglia di lime e 1 arancia, sbucciatia e succo di un’altra arancia.
- Aggiungi delicatamente l’amido di mais, mescolando velocemente per evitare formazioni di grumi.
- In un pentolino, comincia a caramellare il zucchero a fiamma bassa, controllando attentamente per evitare di passare da caramellato ad incendiata.
- Assai la miscela preparata con i due elementi misti.
- Cuoci la crema a fiamma bassa per altri 5 minuti, sempre mescolando.
- Incorpora i lati di ricotta fresca, seppur raccomandati un ulteriore in crescita nella versione di arricchimento.
- Ci sono ricette diverse che in seguito racconterò nel più ampio approfondimento prima di chiudere definitivamente il capitolo Crema pasticcera all’acqua.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.