Il Cappello del cardinale o timballo del prete è un piatto tipico della tradizione culinaria del Sud Italia, in particolare della Campania. Si tratta di un delizioso ripieno di pasta, carne e formaggio, cotto in un uovo e servito caldo. Il gusto è molto intensivo, con note di carne, formaggio e erbe, tipiche del territorio. Questo piatto è solitamente servito in occasione di speciali occasioni o festive, come ad esempio il Natale o le feste religiose.
Preparazione
- Mondare la cipolla e soffriggere l’olio d’oliva extra-vergine, aggiungere la carne di manzo macinata e cuocere fino a quando non è ben cotta.
- Mettere da parte iloso e aggiungere la besciamella, la polpa di pomodoro e il sale, mescolare bene.
- Cucire la pasta tipo tagliatelle al dente, scolarla e unirla al ragù precedentemente preparato.
- In una forma da timballo, creare uno strato di pasta, seguito da uno strato di carne e formaggio (formaggio grana e scamorza), proseguire in questo modo fino ad esaurire gli ingredienti.
- Chiudere la forma con un foglio di pasta e cuocere in forno a 180°C per circa 30-40 minuti.
- Quando il timballo è cotto, rimuovere il foglio di pasta e procedere con la decorazione usando il prosciutto cotto e i piselli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.