Lo stile tradizionale francese con la sua decisa impronta casalinga da sempre risalta in una formazione golosa a base di mele, pur con la presenza delle carote che aggiunge molta dolcezza.
Preparazione:
- Prendi 250 gr di farina, 100 gr di farina di cocco, 1 cucchiaio di zucchero, 1/4 cucchiaio di lievito, in una ciotola insieme, mescolali.
- Aggiungi 120 gr di olio di mais, 2 uova e 2 cucchiai di granella di zucchero, 1 limone sgusciato, mescolali.
- Taglia 250 gr di mele a cubetti, taglia 100 gr di carote, taglia in stella, scorri con un coltello da cucina un limone e tritalo a cubotti, aggiungi agli altri ingredienti con 150 gr di mandorle tagliate e una cucchiaiata di cocco.
- Vuoi anche aggiungere una carota sottile intera e una fetta di mele sulla topia dorata. Con un po’ di olio di mais, inerte una ciotola e, quando fumante, percuoti dentro 100 gr di cocco per insaporirli. La superficie, un po’ brunita, avrà un effetto veramente speciale.
- Versa il composto nella ciotola di forno e copri con bagnoscali un dischetto di cocco. Prerbalo per 50 minuti a 180 gradi.
- Trascorso il tempo di cottura, lascia raffreddare prima di servire. Puoi servirlo tiepido o completamente freddo.
“Speriamo che ti piaccia!”. Se questo ti aveva più o meno soddisfatto, avresti forse potuto anche provarlo sulla tua amata pietra. Possiamo quasi essere sicuri che la combinazione di due strati alti con uno strato sottile di cocco cotta ci dice, questo plumcake non è né troppo farcito, per un piatto di tale delicatezza; né troppo nudo, gli colori appena aggiunti, hanno alato gli altri sapori e la consistenza del piatto, rendendocelo super-ideale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.