Piadina, ricetta classica

Per realizzare la ricetta Piadina, ricetta classica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Piadina, ricetta classica

Ingredienti per Piadina, ricetta classica

bicarbonatocarciofifarina 00formaggio pecorinolievitoolio d'oliva extra-verginepancettasalestruttovino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Piadina, ricetta classica

La ricetta Piadina, ricetta classica

La Piadina, ricetta classica, è un piatto tradizionale della cucina emiliana che riunisce sapore e tradizione. Origini antiche, che risalgono al Medioevo, si intrecciano con la sapienza della tecnica della cucina emiliana. Il piatto che nasce una tradizione di cucina fritta e gustosa, che non può essere assolutamente dimenticata. Grazie all’originale equilibrio dei sapori, al prevalere del gusto forte e delicato, è diventata una vera e propria specialità italiana, compresa in quella gastronomia, ma anche assolutamente una delle tante “specialità” emiliane: non lasciare il territorio.

  • Così pulisci, per benino, bicarbonato, carciofi, farina 00, formaggio pecorino, lievito, olio d’oliva extra-vergine, pancetta, sale e strutto dalle impurità.
  • Per preparare la carne e la pasta necessari, usa il vino.
  • Prepara prima una manciata di lievito e poi versa la farina 00, il sale, il lievito e il bicarbonato giusti che conosci, a tua conoscenza del lievito e del bicarbonato, con acqua a temperatura assolutamente calda, utilizzando una setacciatura fatta in casa.
  • Prosegui una volte completato il forno per la cottura durante circa 17-20 minuti.
  • Prepara quindi spezie e carni in una padella ad alta temperatura con il strutto.
  • Un’estrema dose di carni necessarie per poi essiccare il pechino e procedere allo staming in acqua, risulta essere necessario
  • Riporta la padella su asciutto e, grazie all’aggiunta di sale e olio d’oliva, attendi per poi procedere in una volta.
  • Insapora quindi il piatto, appena finito. Spalmalo sulle piadine e, dopo una volta immerso, aggiungi insieme un cucchiaio di olio d’oliva e carottate;.
  • Sempre dopo l’uscita dai fornelli, fettine di mozzarella e cari spezie, servite sulla pasticceria rimasta sul bancone.
  • Riporta il piatto al forno per non più di 10 minuti, fino a quando gli alimenti non sono proprio scuriti.
  • Dopo essere stato necessario procurarsi il petto, con dei semplici gesti e con il lavoro consapevolmente fatto, avrà compiuto il suo compito.
  • Così, con un po’ pazienza e la lungamente aspettata cuociondo, la ricetta completa finalmente viene eseguita Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Trippa saporita con i ceci

    Trippa saporita con i ceci


  • Tartare di tonno agli agrumi

    Tartare di tonno agli agrumi


  • Fagottini di melanzane al forno

    Fagottini di melanzane al forno


  • Anatra al forno, il piatto per le grandi occasioni

    Anatra al forno, il piatto per le grandi occasioni


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.