Insalata di riso rosso con nasello e verdure

Per realizzare la ricetta Insalata di riso rosso con nasello e verdure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

INSALATA DI RISO ROSSO CON NASELLO E VERDURE

Ingredienti per Insalata di riso rosso con nasello e verdure

basilicocarotecipollafagiolinilimonimentanaselloolio d'oliva extra-verginepiattoniprezzemolorisosalesedanozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Insalata di riso rosso con nasello e verdure

INSALATA DI RISO ROSSO CON NASELLO E VERDURE, una ricetta che unisce sapori mediterranei e freschezza estiva.

La ricetta INSALATA DI RISO ROSSO CON NASELLO E VERDURE è un piatto della tradizione mediterranea, originario di regioni come la Sicilia e la Sardegna. Il suo gusto è determinato dalla combinazione di sapori freschi come l’olio d’oliva, i frutti di bosco, le verdure fresche e il profumo aromatico del nasello. Solitamente questo piatto viene gustato durante la stagione estiva o perfino nel corso di festività, come le celebrazioni di agosto in zone di minoranza.

  • Per iniziare, prepara i seguenti ingredienti: basilico, carote, cipolla, fagiolini, limoni, menta, nasello, olio d’oliva extra-vergine, prezzemolo, riso, sale, sedano e zucchine;
  • Cuoci i piattoni con acqua salata fino a quando non diventa tenero, poi lascialo raffreddare;
  • Raschia le verdure fresche (carote, cipolla, fagiolini, sedano e zucchine) e le taglia a cubetti;
  • Sbatti un succo di limone e miscela il succo con olio d’oliva extra-vergine. Dopo irrorala il riso cotto;
  • Aggiungi le verdure fresche alla miscela, aggiungi il misto di basilico e menta, facendo in modo di non appiattirle ma mantenerne la forma d’insieme;
  • Infine, insaporisci la miscela con sale e sbirro un bel po’ di olio d’oliva. Finalmente puoi servire;
  • Sistema i cubetti così ottenuti ad un abbondante piatto e servilo nei piatti con guarnizione dell’angolo di sopporto;
  • Culmine del piatto è dare il tocco finale, aggiungere dell’olio d’oliva extra-vergine e della guarnizione in cima del piatto, con appena una foglia come guarnizione al centro, ricorda anche di lasciare uno spazio tra il cibo e tutto gli ingredienti a base di guarnizione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.