La Crostata alla Nutella è un classico piatto italiano, molto diffuso soprattutto tra i bambini, che ha origini nei dolci tradizionali italiani come la crostata di frutta. Questo piatto è tipicamente servito come merenda o congelato la domenica mattina come accompagnamento a una ciambella calda. La sua dolcezza è incentrata sullo savor del cioccolato della Nutella.
Preparazione
- Prepara lo stampo da forno per la crostata con olio e farina.
- Sbatti 3 tuorli con lo zucchero di canna e 30 g di burro solido fino a ottenere un composto liscio.
- A questo composto aggiungi la farina 00, le uova sbattute, e il lievito per dolci, sempre unendo gli ingredienti poco alla volta.
- Unisci anche la farina nella base con 45 g di burro fuso.
- Aggiungi uno scroscio di acqua e i gherigli d’arancia precedentemente saltati con un po’ di burro, facendo attenzione a non bollire.
- Se non adagiarsi uniformemente assicurati di aggiungere altra acqua o più gherigli d’arancia.
- Misura un po’ di croccante da conservare da parte e aggiungi quell’indelebile nutella.
- Sforna la farina e riducila con un mixer a 350g di pasta.
- Stendi ora una frittatina da gettare in una teglia preinciso con del gesso per crostate.
- Metti il guscio principale dal lato destro all’interno.
- Distendi la frittatina nella superficie superiore e con le mani assicurale legamenti solidi verso l’alto.
- Aggiungi i gherigli dell’arancia. Strofina delicamente nutella.
- Aggiungi il farro e il burro tiepido all’altro lato della crostata.
- Riduci la temperatura a 140 gradi.
- Infine taglia il sormontare da 45 cm di altezza per un piatto di caffè.
<liUNITamente aggiungi il lievito e un po’ di latte tiepido e mescola bene.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.