Il piatto originale si pensa sia arrivato nell’Italia meridionale attraverso le civiltà romane e bizantine, con salse e ingredienti che richiamano abitudini dietetiche e stagionali delle aree del Sud Italia. Questa classicità è mantenuta dalla ricetta approfondita con gli ingredienti che ne caratterizzano il semplice profilo di sapori: primaticcio parmesano, prodotti stagionali, conservati stagionali e la crosta dura della classica pizza, riposti ad il fine di rendere questa offerta di sapori, gustativa.
- Impastare la farina, il burro e il sale per alcuni minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciar lievitare per circa 1 ora.
- Ribbonare la ricotta con i prosciutto, il salame e pepe, aggiungendo un pizzico di sale.
- Stendere l’impasto, ottenendo una base rettangolare di circa 2 cm di spessore.
- Spalmare la ricotta e gli ingredienti precedentemente preparati.
- Piegare a metà la base della pizza, avendo cura di sigillare bene gli angoli.
- Infornare a 200°C per circa 50 minuti, fino a doratura della crosta.
- Tagliare a fette e servire caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.