Cookies brutti ma buoni

Per realizzare la ricetta Cookies brutti ma buoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cookies brutti ma buoni

Ingredienti per Cookies brutti ma buoni

burrocioccolatocioccolato fondentefarinafarina 00lievitouovazuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cookies brutti ma buoni

La ricetta Cookies brutti ma buoni è un classico della pasticceria italiana, originario del nord Italia, più precisamente della regione del Piemonte. Questo piatto unisce sapori dolci e intensi, come il cioccolato e lo zucchero, a una consistenza morbida e friabile. Solitamente, i Cookies brutti ma buoni sono gustati come dessert o snack, accompagnati da una tazza di caffè o di tè.

Per preparare questi deliziosi biscotti, segui questi passaggi:

  • Mescola insieme in un’unica ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero e lo zucchero di canna fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • In una ciotola separata, mescola insieme la farina, la farina 00 e il lievito.
  • Aggiungi la miscela di farina al composto di burro e zucchero, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Dividi l’impasto in due parti e aggiungi il cioccolato fondente a una parte e il cioccolato normale all’altra.
  • Forma delle palline con l’impasto e disponile su una teglia da forno ricoperta di carta da forno.
  • Cuoci in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando i biscotti non sono dorati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata della babbaiola tropicale senza glutine né lattosio

    Crostata della babbaiola tropicale senza glutine né lattosio


  • Gelo di cioccolato

    Gelo di cioccolato


  • Crocchette di pesce per bambini: una ricetta molto sfiziosa

    Crocchette di pesce per bambini: una ricetta molto sfiziosa


  • Insalata con melone ceci e feta

    Insalata con melone ceci e feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.