Le sue origini sono incerte, ma la sua popolarità deriva dalla semplicità della preparazione e dal perfetto equilibrio di sapori che offre.
Si tratta di un secondo piatto ideale per occasioni speciali, ma anche per una cena in famiglia.
- Lava e taglia finemente il sedano, la cipolla e i pomodori.
- Prepara una base di trito di prosciutto cotto, emmenthal a pezzettini, erba cipollina e sale.
- Soffriggi il sedano e la cipolla in una padella con un filo d’olio d’oliva extra vergine.
- Aggiungi i pomodori, il vino bianco e lascia insaporire a fuoco dolce.
- Cuoci gli spinaci in padella con un filo d’olio e un pizzico di pepe.
- Stendi la fesa di tacchino su una superficie leggermente infarinata.
- Diluisci l’emmenthal con acqua calda fino ad ottenere una crema, aggiungi sale e pepe.
- Spalma la crema di emmenthal sulla fesa di tacchino.
- Distribuisci uniformemente il trito di prosciutto, il sedano, la cipolla e i pomodori.
- Arrotola con attenzione la fesa di tacchino.
- Lega l’involtino con dello spago da cucina.
- Cuoci l’involtino in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
- Lascia riposare per 10 minuti prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.