questo piatto si caratterizza per un gusto intenso, con la piccantezza del peperoncino in polvere che si sposa alla dolcezza delle patate e all’aroma delicato dello zafferano. Solitamente viene servito come piatto unico, accompagnato da pane fresco e una spolverata di prezzemolo.
- Pulite i polipi, eliminando gli occhi e la bocca.
- Cuocete i polipi in abbondante acqua salata con un spicchio d’aglio e prezzemolo.
- Tagliate le patate a cubetti e fatele cuocere in acqua salata.
- Tritate finemente cipolla e sedano.
- In una padella, fate soffriggere la cipolla e il sedano in olio extravergine d’oliva.
- Aggiungete i pomodori pelati schiacciati e cuocete per circa 15 minuti.
- Unite il pepe nero, la peperoncino in polvere e un pizzico di zafferano.
- Aggiungete i polipi cotti, tagliati a pezzi, insieme alle patate lessate.
- Fate insaporire per qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura dei polipi.
- Guarnite con foglie di basilico fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.