Per realizzare la ricetta Paella valenciana con carne e verdure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Paella valenciana con carne e verdure
Come preparare: Paella valenciana con carne e verdure
La Paella valenciana con carne e verdure è un classico della cucina spagnola, originaria della regione della Comunità Valenciana. Si tratta di un piatto unico, tipico della tradizione gastronomica catalana, che unisce la delicatezza del riso con la ricchezza delle verdure e della carne. Dal 2017, la Paella è riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo come prodotto DOP, un riconoscimento importante sul livello internazionale. Per questo gusto originale e tradizionale, la Paella valenciana con carne e verdure è spesso servita in occasioni speciali o durante il periodo estivo, quando il clima caldo la rende un ottimo accompagnamento per bevande fresche.
Inizia mettendo sul fuoco un tegame con olio e tagliando le cipolle, le quali vanno tenute sull’acqua fino a quando non sono soffritte.
Aggiungi curcuma, peperoncino e peperoni tagliati a cubetti, lascia cuocere per alcuni minuti, fino a quando il peperone non sarà morbido.
Ancora un po’, aggiungi i fagiolini, dei piselli e un po’ di prezzemolo.
Aggiungi il pollo e salta in pentola.
Aggiungi il riso e aggiungi del brodo, la quantità da aggiungere dipende dal tipo del riso utilizzato. Per questo motivo è consigliabile leggere la lista degli ingredienti del tipo di riso utilizzato.
Risciacqua il tegame con un bicchiere di brodo, scuoti via l’acqua ed aggiungi il vino bianco.
Sciogli il vino con il brodo e aggiungine della brodo per coprire il riso.
Metti la leggera foglia di rame d’ossidazione (griglia attorno al contenitore e al sigillo sopra) sulla griglia, finché l’acqua bollisce, scuotendo il recipiente.
Proseguendo, la pentola va spalmata in modo da far staccarsi la formazione dei carbonelli in cima agli alimenti e i carboni devono essere rimosse con un cucchiaino.
Fini gli alimenti sono pronti per essere serviti, con un’ultima aggiunta di prezzemolo tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera
Tartufini al cocco e cacao
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!