Pesce spada gratinato con pomodoro e olive

Per realizzare la ricetta Pesce spada gratinato con pomodoro e olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesce spada gratinato con pomodoro e olive

Ingredienti per Pesce spada gratinato con pomodoro e olive

agliocapperiolive nereolive verdipane caserecciopesce spadapolpa di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesce spada gratinato con pomodoro e olive

La ricetta Pesce spada gratinato con pomodoro e olive

Il Pesce spada gratinato con pomodoro e olive è un piatto tipico della cucina mediterranea, ricco di sapori e colori. Si tratta di un piatto di facile preparazione, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Questo piatto si accompagna bene a un bicchiere di vino spumante o a un aperitivo fresco, ottimo per le stagioni calde.

Preparazione

  • Precedentemente a tutto, scotta le olive da 15 a 30 minuti ossia in teglia da forno non infettata.
  • Separatamente in un tegame, scalda 2 cm di olio extravergine d’oliva con un cipollotto tritato. Una volta che l’olio e il cipollotto iniziano a sciogliersi, aggiungi 2 cucchiai d’acqua, poi aggiungi la polpa di pomodoro e lo scalogno affettato.
  • Mantieni in ebollizione per 20-25 minuti con mestolo a inforcatura alta in modo da mantenere la consistenza.
  • Tolli capperi (se graditi) e prelevali e pulisci le olive nere e le olive verdi e tagliamole molto finemente per in seguito aggiungere su un foglio di carta da forno.
  • Gratta 2 gambi freschi di aglio e aggiungilo al contenitore con il pomodoro e rimescola delicatamente per distribuzione omogenea all’interno.
  • Pulisci i filetti di pesce spada dall’eventuale pelliccia e taglia il pesce spada in scaglie e dopo abbinalle in modo lento e non troppo salate. Un sale delicato è di assoluto pregio per evitare così che rimangano il pesce troppo duri.
  • /li>Trasferisci il contenitore nel frigorifero per un paio d’ore in modo da gustare la ricetta al meglio. Poi con una frusta alta, unito molto bene il pane casereccio a bocca che è già stato privato dell’impronta del bagel.
  • /li>Infine, in una teglia poggiata su di una teglia, disponi il pesce ricordando mantenere lo spazio ed un’infarinatura. Prima di accender il forno a 200 ° con il timer avvista le polpe (metà busto centrale del contenitore che andrebbe poi tagliato in cucina) a bocca ma senza dare molto afflato circa ma ritenente con una schiuma perfetta per in seguito adirigere il contenitore al forno con il timer. Una cucina perfetta è quella con l’utensile a vela. Tale ricetta va consumata il più presto possibile per evitare qualsiasi tipo di spreco alimentare e neanche evitare alimento residuo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata pantesca

    Insalata pantesca


  • Melanzane con feta e pomodori al forno

    Melanzane con feta e pomodori al forno


  • Ricette con ananas

    Ricette con ananas


  • Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato

    Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.