Le sue origini sono popolari, probabilmente nate dalla necessità di utilizzare ingredienti facilmente reperibili in chiave creativa. Il piatto si caratterizza per il gusto dolce e morbido del pomodoro che si sposa con la cremosità dello stracchino. Consuma spesso come piatto unico, soprattutto durante il pranzo o l’aperitivo.
- Sciogli il lievito in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e l’olio. Aggiungi il lievito sciolto e impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in luogo caldo per circa un’ora, oppure fino al raddoppio di volume.
- In mentre, prepara il ripieno tagliando a cubetti i pomodori e sgranandoli con una forchetta.
- Sciogli lo stracchino con un cucchiaio di latte.
- Unire il pomodoro sgranato e lo stracchino sciolto. Salare e pepare a piacere.
- Stendi l’impasto lievitato e taglia dei cerchi con un coppapasta.
- Posiziona una cucchiaiata di ripieno al centro di ciascun cerchio. Piega a metà l’impasto, sigillando bene i bordi.
- Disporre i fagottini su una teglia leggermente infarinata.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.