Tarte tatin al mandarancio

Per realizzare la ricetta Tarte tatin al mandarancio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tarte Tatin al mandarancio

Ingredienti per Tarte tatin al mandarancio

burromandarancipasta sfogliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tarte tatin al mandarancio

La ricetta Tarte Tatin al mandarancio è un piatto tipico della cucina francese, noto per la sua semplicità e la bontà. La Tarte Tatin è un dessert classico che consiste in una tarte al forno, conosciuta anche come “tarte sopraelevata”, dove i frutti (nel caso di questa ricetta, i mandaranci) sono cuocisti al contrario rispetto alla frittella di pasta sfoglia. Questo incanto dell’opera risalta soprattutto quando si offre come un dolce unico servito al tavolo. Questa versione del classico presente nella Francia nord-ovest europea riesce a unire scorzi di zucchero e soffici fogli di pasta sfoglia.

  • Prendi due mandaranci, peli e divide li in fette sottili.
  • Nell’ambito del contenitore, distribuisci il burro e aggiungi la zucchero, mescola.
  • Copri con i mallored dei mandaranci i quali saranno in posizione di caramelloso.
  • Copri finalmente di pastraio e appoggiala al corpo forno a forno medio per 40 min
  • Incapacita il forno o compatta il tutto e ripeti ancora un’altra volta la procedura di frittura
  • E dopo aver infornato il forno a forno medio per questi 40 minuti, smontalo e riposa il contenitore in posizione centrale (il contenitore deve rimanere da almeno l’altezza di 5 cm, oppure sul supporto metallico del tostapane) (può essere fatto con il supporto per incubuazione, che può essere composta di teflon o metallo) lasciar cuocere fino a quando tutta superficie sarà ancora verde. Nota: Non smontare la foglia di pasta, altrimenti, i picquantissimi contenuti interi insieme alla gelatina formerebbe la parte di olio come se si stesse facendo una giardiniera).
  • Virai quindi e lascia il forno a lento freddo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completo.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.