Il RAVIOL D’AUTUNNO è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, diffuso specialmente durante il mese di ottobre, quando la stagione autunnale offre i suoi frutti più genuini. Questo delizioso piatto è ricco di sapori intensi e profumati, con note di aglio, burro, erbe aromatiche e verdure cotte in maniera impeccabile. È tradizionalmente servito come primo piatto, anche se può essere anche consumato come finger food o in un buffet.
- Preparare l’impasto: mescolare insieme la semola, il sale, l’olio e l’estragone tritati.
- Stendere l’impasto: utilizzare un’astuccio per stendere il composto ad un spessore uniforme, circa 0,5 mm.
- Tagliare i ravioli: utilizzare un cerchio per crearne tra i 50 e i 100 pezzi.
- Cucinare il cavolfiore: lessare il cavolfiore precedentemente mondato e tagliato a pezzi, con un po’ di burro e sale fino al dolce.
- Preparare il ripieno: tritare l’aglio, la salvia e la menta; unire il burro, la margarina e le erbe tritate, mescolando bene. Aggiungere il cavolfiore cotto e mescolare per ottenere un composto omogeneo.
- Assemblare i ravioli: coprire ogni pezzo di impasto con un cucchiaio del ripieno e piegarlo in due per formare un mezzo cerchio.
- Cucinare i ravioli: lessare i ravioli in acqua bollente non salata e servire con un filo di olio e un po’ di sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.