Questo piatto, originario delle regioni italiane del nord-ovest, risale alla tradizione contadina e si presenta come un’interpretazione innovativa dei sapori autunnali e invernali. La presenza di fragole, tipicamente primaverili, aggiunge un tocco di sorpresa alle note salate e stuzzicanti del brasato. Questo piatto è un’ottima soluzione per un pasto confortante e goloso, sia per occasioni speciali che per giorni di pioggia.
Ecco come prepararla:
- Prepara i dadi di carne (brasato) indossando una camicia per non farli sporcare.
- Lava e affetta le fragole. Pulisci pure la cipolla bianca e tagliala a pezzetti.
- Utilizza un cucchiaio per mescolare la cipolla e farla insaporire bene nell’olio caldo, fino a quando diventa dorata.
- Aggiungi la farina e mescola bene per sollevarla al tepore dell’olio.
- Aggiungi il brodo caldo e portalo a ebollizione, poi aggiungi la cipolla.
- lascia cuocere per almeno 20 minuti, periodicamente mescolando per evitare bruciature.
- Aggiungi il brasato e procedi con la lenta cottura per almeno altre 40 minuti.
- Infine, aggiungi le fragole e cucina pochi minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.