Paccheri al ragù di pannocchie

Per realizzare la ricetta Paccheri al ragù di pannocchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paccheri al ragù di pannocchie
Category Primi piatti

Ingredienti per Paccheri al ragù di pannocchie

  • aglio
  • cannocchie
  • canocchie
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo paccheri
  • pomodorini

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paccheri al ragù di pannocchie

La ricetta Paccheri al ragù di pannocchie è un piatto che celebra la radice della cucina italiana, frutto di un’opera di riflessione su come evolversi con le stagioni ed i prodotti della terra.

Questo piatto originariamente della Regione Campania, proiettato al ragù preparato con le abiette (pomodorini) e notevolmente popolare in primavera e in estate, consente un’interazione con il campo e la fresca e colorata esperienza dei prodotti stagionali derivanti dalla terra felice.

Il suo profilo golosivo risulta equilibrato tra merluzzo e pomidorino, il disegno sapido cangiante per il commensale e ottimamente degustabile da soli o anche con vecchie ma valide proposte di abbinamenti.

  • Lavate le canocchie e tagliatele in piccoli pezzi. Pelate le cannocchie e fatele cuocere in acqua bollente per circa 2-3 minuti, poi tritatela in piccoli pezzi.
  • Cosà il pasta tipo paccheri e mettetelo a scaldare.
  • Nel frattempo, in un tegame soffriggete 1 spicchio d’aglio nell’olio d’oliva extra-vergine, poi aggiungeteci le canocchie e cuocete per 1-2 minuti.
  • Nel frattempo, fate soffriggere la carne con l’olio d’oliva e conditela con le foglie di salvia.
  • Poi aggiungete la suddetta carne del ragù e fatelo cuocere a fuoco lento 35/40 minuti che comunque andamenti aggiungendo poco o tanto acqua leggera.
  • Mescolate il ragù con i pomodorini sminuzzati e condite con una spolverata di pepe, insaporitelo, aggitate cuocendo la pasta cotta nel ragù.
  • Infine, servite il Paccheri al ragù di pannocchie caldo ed è pronto da mangiare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberoni al Pernod con dragoncello, un secondo di classe

    Gamberoni al Pernod con dragoncello, un secondo di classe


  • Olio di Cocco: I Benefici e gli usi anche in Cucina

    Olio di Cocco: I Benefici e gli usi anche in Cucina


  • Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa

    Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa


  • Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana

    Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.