La Crostata con barrette al latte è un dolce italico che risale al Rinascimento, quando i monasteri producevano un pane morbido e farcito con ricotta e cioccolato. Questo piatto è tipicamente gustato in estate, quando il caldo e la freschezza del latte sono alla massima espressione. La sua dolcezza e caratteristica morbidezza la rendono un festino per i palati più esigenti.
Preparazione
- Preparate la pasta frolla: lavorate insieme 250g di farina, 1 goccia di sale e 50g di olio di semi fino ad ottenere un composto uniforme.
- Aggiungete 1 uovo intero e 1 tuorlo di uovo, mescolando finché il composto non diventa cremoso.
- Dividete la pasta frolla in due parti uguali e fate lievitare per 1 ora circa.
- Fate scaldare il forno a 180°C. Stendete una delle parti di pasta frolla sulla superficie di un piano di lavoro e ricavate un disco del diametro di 24cm.
- Posate il disco nella teglia appena unto e premete delicatamente il fondo.
- Fate scaldare il latte e sciogliere 200g di cioccolato. Unite 100g di gocce di cioccolato e mescolate bene.
- Ricoprite la crostata con il composto di latte e cioccolato, lasciando un-margin di 2 cm attorno al bordo.
- Ricavate le barrette al latte: lavorate insieme 200g di ricotta, 1 uovo intero, 50g di zucchero e 1 cucchiaio di olio di semi fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Fate lievitare le barrette per 30 minuti circa. Proseguite a farle cuocere nel forno per 10-12 minuti circa, o fino a quando non saranno dorate.
- Raccogliete le barrette al latte e disponetele sulla crostata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.